Basilica Concattedrale Di Sant Agata

Basilica Concattedrale Di Sant Agata. Basilica concattedrale di Sant'Agata Chiesa cattolica a Gallipoli Home decor, Decor, Frame E' intitolata a sant'Agata, Vergine e Martire, patrona insieme a san Gregorio Armeno sia della città che della diocesi di Nardò-Gallipoli unificata nel 1986; prima è stata la sede dell'antichissima diocesi di Gallipoli, istituita sin dal VI sec The Sant'Agata Basilica is located in the heart of Gallipoli old town which is on a small island

Basilica Of The Cattedrale Di Santagata Stock Photo Download Image Now Ancient
Basilica Of The Cattedrale Di Santagata Stock Photo Download Image Now Ancient from www.istockphoto.com

L'attuale chiesa cattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII, su richiesta del vescovo. The Sant'Agata Basilica is located in the heart of Gallipoli old town which is on a small island

Basilica Of The Cattedrale Di Santagata Stock Photo Download Image Now Ancient

La basilica è dedicata a sant'Agata patrona della città di Gallipoli e della diocesi omonima [1].L'attuale chiesa concattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII, [2] su richiesta del vescovo. il sito della concattedrale della Diocesi di Nardò-Gallipoli E' intitolata a sant'Agata, Vergine e Martire, patrona insieme a san Gregorio Armeno sia della città che della diocesi di Nardò-Gallipoli unificata nel 1986; prima è stata la sede dell'antichissima diocesi di Gallipoli, istituita sin dal VI sec

Gallipoli (LE) Concattedrale di Sant'Agata. Nel 1629 si distrusse l'antico tempio e si pose la prima pietra della nuova Chiesa, alla presenza dell'arciprete Michele di Valandia, alto prelato del Capitolo. La basilica è dedicata a sant'Agata patrona della città di Gallipoli e della diocesi omonima [1].L'attuale chiesa concattedrale è stata elevata a basilica pontificia minore nel 1946 da papa Pio XII, [2] su richiesta del vescovo.

Basilica Di Santa Agata Cathedral of Gallipoli. Puglia, Italy. Editorial Stock Image Image of. The work was entrusted to the local builders Francesco Bischettimi and Scipione Lachibari, according to Giovan Bernandino Genuino's design. Il canonico della cattedrale D'Elia sostenne che la Basilica risaliva al XII e quindi doveva avere uno stile normanno romanico-pugliese